Dalla sua fondazione il Rotary Club Torino Castello ripropone al pubblico gli “Aperitivi in Concerto”, una manifestazione, articolata in tre eventi-spettacolo, preceduti da un gradevole aperitivo, che intende creare un contatto tra il pubblico ed il mondo rotariano e richiamare l’attenzione sui progetti di servizio del Rotary International.
Imparare a suonare uno strumento musicale richiede grande impegno; l'opportunità di esibirsi in pubblico crea fiducia in se stessi e fornisce occasioni per costruire relazioni. Per questo possedere uno strumento musicale diviene un valido supporto di formazione.
Per alcuni, tale approccio risulta in qualche modo “gravoso” economicamente, e i ragazzi che si approcciano allo studio della musica senza disporre di un'adeguata strumentazione, si demotivano in breve tempo, o, viceversa, non riescono a proseguire negli studi.
Alcuni di essi, sono quindi destinati a perdersi l'opportunità di studiare una materia che si dimostra un ottimo esercizio mentale atto a stimolare ed aumentare le capacità percettive e mnemoniche dello studente, oltre che un completamento della cultura generale (si pensi ai molteplici collegamenti interdisciplinari con tutte le materie principali), senza trascurare l'importante momento di socializzazione come inserimento in un gruppo d'orchestra) che lo studio della musica offre.